La storia della parrocchia…
Arrivando da sud, troviamo Meda, all’imboccatura della Val d’Astico, sovrastata dal colle del “Castello di Meda”, posto su uno sperone inconfondibile che sembra nascere dal nulla, alle pendici del Monte Summano.
Per il fatto che domina tutta la valle, il colle venne utilizzato durante la prima guerra mondiale come postazione per i cannoni e le mitragliatrici, sulla linea di massima resistenza.
Nei primi secoli dopo il 1000, il castello era stato uno dei più famosi e importanti castelli dell’Alto Vicentino, saldo nelle strutture, complesso e munito di una rocca, che collegava con segnalazioni luminose tutti gli altri castelli della zona. Appartenne alla famiglia dei Maltraversi, signori di Schio.
La sua distruzione, come per gli altri, risale probabilmente al 1314, durante la lotta fra padovani e Scaligeri, quando vennero danneggiati anche i castelli di Thiene, Schio e Santorso.
Sulla cima del “castello” sorge una chiesetta, con l’eremo secentesco della Concezione della B.V. Maria e dei SS. Giacomo e Giovanni, attivo fino al secondo ‘900. Nel corso del 1200, Meda, sorta ai piedi del colle, era descritta come una “villa”, cioè un villaggio, e formava comune a sé stante. Quindi fin da allora può avere avuto la sua chiesa, posta lungo la strada di passaggio.
L’attuale, dedicata alla SS. Trinità, che si celebra la domenica dopo Pentecoste, venne costruita tra il 1848 e il 55 e ultimata nel 1890.
Una notevole opera di restauro fu attuata nel 1965. Fu nel 1946 che, smembrata dalla matrice di Velo, fu eretta a parrocchia autonoma.
Parrocchia SS. Trinità, via Meda di sotto,9, 36010, Velo d’Astico
C.F. 83006240242 IBAN: IT42V0306960644100000004759



