Diocesi di Vicenza
ARSIERO - San Michele Arcangelo

ARSIERO – San Michele Arcangelo

La storia della parrocchia…

La chiesa arcipretale di San Michele Arcangelo, ad Arsiero, fu eretta a partire dal 1761 e consacrata 14 anni dopo, il 30 settembre 1776.

La Festa del Patrono viene celebrata la domenica più vicina al 29 settembre, ma l’Assunta e San Rocco, il 15 e 16 agosto, sono festeggiati con particolare solennità e sono divenuti nel tempo i giorni della sagra paesana. 

Il primo edificio religioso di Arsiero fu probabilmente la cappella annessa al castellaro che sorgeva sull’attuale colle della chiesa nel XII-XIII secolo, quando già esisteva anche la chiesa del cimitero, a Santa Maria dell’Angiadura.

La storia della parrocchia ebbe il suo atto iniziale nel 1406, quando il Comune di Arsiero fece richiesta scritta al doge di Venezia di avere in paese un sacerdote da mantenere direttamente, invece di continuare a versare il quartese al parroco della Pieve di Velo, come era stato prima, per molti anni. Nel 1422, avendo Arsiero abbastanza abitanti e dimostrando un patrimonio, poté anche ottenere un presbitero.

Divenne parrocchia indipendente da Velo, e per trent’anni ebbe rettori di lingua tedesca, come richiesto anche dalla popolazione.

Fu necessario arrivare alla seconda metà del Settecento perché la parrocchiale, nominata dal vescovo di allora come una delle più belle chiese del vicentino, fosse completamente ricostruita, su progetto del canonico vicentino Ziggiotti, col concorso in lavoro e sacrificio di tutta la popolazione, in tempi in cui una parte delle abitazioni del paese aveva ancora il tetto di paglia e la vita media era di 26 anni. Ci vollero anni ancora, e il campanile ebbe le sue campane solo nel 1822.

Vennero completati molto tempo dopo gli altari, gli stucchi, i quadri, il pavimento, e per ultimo l’organo De Lorenzi proveniente dalla Cattedrale e inaugurato nel 1928, dopo le distruzioni della Grande Guerra. All’interno, la grande chiesa è dominata dalla notevole pala di San Michele, incastonata sopra l’altare maggiore, opera nel 1855 del pittore trentino Albano Tomaselli, all’epoca definito il nuovo Raffaello, incompiuta e portata a termine dal cortinese Giuseppe Ghedina. Come le grandi tele laterali, sopravvisse quasi intatta ai pesanti bombardamenti del 1916. 

Il campanile, alto sulla piazza, è ancora dotato di sei campane a corda.

Parrocchia San Michele Arcangelo, piazza martiri della libertà, 2, 36011 Arsiero

C.F. 92003070247             IBAN: IT55B0306909606100000191774